Antropomorfismo
L'antropomorfismo è la tendenza, profondamente radicata nell'essere umano, ad attribuire caratteristiche, emozioni e comportamenti tipicamente umani a entità non umane. Questo può riguardare animali, oggetti inanimati, fenomeni naturali, divinità, o persino concetti astratti.
Pensate a come un bambino (e spesso anche un adulto!) parla al suo orsetto come se potesse capire, o a come i marinai di un tempo personificavano il mare, attribuendogli umori e intenzioni.
Nella storia, l'antropomorfismo ha avuto un ruolo cruciale nella religione e nella mitologia: l'idea che gli dei fossero simili agli uomini, con le loro virtù e i loro vizi, ha permesso alle persone di relazionarsi con il divino e di dare un senso a un mondo spesso inspiegabile. Il tuono non era solo un rumore, ma la voce di un dio; un terremoto non era un movimento della terra, ma l'ira di una divinità.
Ancora oggi, l'antropomorfismo permea la nostra cultura, dalla pubblicità che rende "umani" i prodotti, ai film d'animazione con animali parlanti, fino al modo in cui ci relazioniamo con i nostri animali domestici. È un meccanismo che ci aiuta a comprendere, a empatizzare e a navigare nel mondo che ci circonda, rendendo il non-umano più familiare e, in qualche modo, meno minaccioso.

Se necessiti o desideri educare il tuo cane,
puoi contattarci al 3282339582 oppure inviarci un messaggio su WhatsApp direttamente.
Sedi:
Romano di Lombardia (BG)
Cassinone - Seriate (BG)
Possibilità di incontri a domicilio