
Introduzione approccio Adleriano
Benvenuti. Se siete qui, probabilmente state cercando qualcosa di più di un semplice addestramento. State cercando di capire come comprendere e gestire al meglio il vostro cane, e come potete aiutarlo a vivere una vita serena insieme a voi.
Per farlo, non parleremo solo di premi e guinzagli. Parleremo di Psicologia Umana.
Il mio metodo si fonda sui principi di Alfred Adler, il grande psicologo austriaco. Il concetto fondamentale di Adler, che ho adattato al mondo canino, è questo: ogni individuo, uomo o cane, nasce con un naturale senso di inferiorità o impotenza.
1. Dall'Impotenza alla Competenza: Il Parallelo
Pensateci: il cucciolo o neonato nasce totalmente dipendente, inadeguato al mondo. L'obiettivo primario della vita, per Adler, è superare questo sentimento di inferiorità, cercando la superiorità o, nel nostro contesto, la competenza.
Possiamo fare un parallelo immediato con i bambini. Un bambino che non è mai incoraggiato a fare le cose da solo, che non sviluppa competenze pratiche, si sente frustrato e può reagire con capricci o chiudendosi in sé. La sua ansia deriva dal sentirsi 'incapace'.
È lo stesso per il cane. Quando è ansioso, distrugge o non vi ascolta, nella maggior parte dei casi non è 'cattivo'; è un individuo che si sente impotente.
2. La Compensazione e lo Stile di Vita
Adler sosteneva che l'individuo trova appagamento solo affrontando i tre Compiti Vitali: Lavoro, Amore e Comunità (o Amicizia).
Quando l'individuo fallisce in questi compiti, sperimenta un senso di impotenza che cerca di mascherare attraverso la compensazione.
Cos'è la compensazione? È un tentativo, spesso inconscio o non ragionato, di ristabilire l'autostima, di sentirsi 'capace' o 'importante', quando la realtà ci dice il contrario.
Esempio Umano: Pensate al tifoso ossessivo. Quando la sua squadra vince, si sente la persona più felice del mondo, illudendosi che quel successo, che non dipende da lui, migliori il suo stato d'animo. Quando perde, è furioso. La sua rabbia e la sua felicità sono delegate e creano una realtà emotiva falsa, perché non è lui ad aver raggiunto la competenza, ma la squadra.
Per il cane, è identico:
Il comportamento disfunzionale (l'abbaio ossessivo, il tirare, distruggere) non è altro che un comportamento compensativo sgradevole. È il suo tentativo non pienamente consapevole di dire: "Devo fare qualcosa per non sentirmi sofferente, visto che non so e non riesco a gestire la mia frustrazione o i miei istinti."
3. La Stabilizzazione come Primo Intervento
Per questo, il mio metodo si basa su una strategia molto chiara:
- Stabilizzare lo Stile di Vita: Il nostro primo passo è garantire che il cane possa affrontare i Compiti Vitali in un ambiente prevedibile. Questo si ottiene con le regole chiare e coerenti in casa (Compito Amore/Guida) e fornendo la possibilità di esprimere il Lavoro (la ricerca delle crocchette) e la Comunità (l'interazione eterogenea al campo).
- Affievolimento Spontaneo: In molti casi, stabilizzando lo stile di vita, i comportamenti compensativi sgradevoli svaniscono naturalmente. Non li combattiamo direttamente, li rendiamo inutili.
- Lavoro Mirato: Solo se, dopo questa stabilizzazione, rimangono alcuni comportamenti compensativi, ci concentreremo su quelli. Ma saranno comunque affievoliti e più facili da reindirizzare, perché la loro radice (l'impotenza) sarà stata drasticamente ridotta dalla nuova competenza.
Un cane che passa le giornate sul divano, non è un cane "bravo o buono" è un cane frustrato. Il nostro addestramento è la via per fornire al cane i giusti strumenti per affrontare questi compiti. Ogni 'seduto' eseguito nel caos, ogni ricerca riuscita nell'erba, è un mattone che costruisce la sua autostima e la sua sicurezza interna. Lo rende un cane che si sente utile e capace.
4. Il Ruolo del Sentimento Sociale e della Guida
Il Sentimento Sociale si sviluppa pienamente solo quando l'individuo impara a coesistere e contribuire in un gruppo eterogeneo.
- Per questo, non facciamo 'classi di socializzazione' artificiali. Il nostro contesto di interazione libera e eterogenea insegna al cane le regole sociali più autentiche, preparandolo alla vita ( in fondo per strada si incontrato svariate tipologie di cani).
- Infine, voi proprietari siete la sua Guida Coerente. Quando siete incoerenti, la confusione alimenta l'impotenza. La nostra istruzione vi aiuterà a essere la guida di cui lui ha bisogno per affrontare questi Compiti Vitali.
- La Nostra Strategia: Risolvi la Causa, non il Sintomo
La maggior parte degli addestratori attacca il sintomo. Noi stabilizziamo lo stile di vita.
Stabilizzazione Totale: Lavorando sulle Tre Sfide Fondamentali, stabilizziamo lo stile di vita del tuo cane.
Affievolimento Spontaneo: In molti casi, stabilizzando la sua sicurezza, i comportamenti compensativi sgradevoli svaniscono da soli, perché diventano inutili.
Intervento Mirato: Se necessario, affronteremo eventuali problemi residui, che saranno già affievoliti e più facili da risolvere.
Ritengo di essere l'unico ad utilizzare, consapevolmente, un quadro teorico psicologico completo (su base Adleriana) per affrontare l'ansia da separazione, l'aggressività, il cane reattivo, ecc. in modo definitivo.
Se vuoi costruire un cane felice, sicuro di sé e integrato, che vive la sua libertà con competenza, sei nel posto giusto.