
Pulizia dentizione del cane
Perché è importante lavare i denti al cane
La salute orale del cane è spesso sottovalutata, ma rappresenta una componente fondamentale del suo benessere generale. Trascurare l’igiene dentale può portare a conseguenze gravi, che non si limitano alla bocca, ma possono influire anche su organi interni vitali.
Non solo alito cattivo: perché l'igiene orale è essenziale
L’alito sgradevole è uno dei primi segnali di un problema ai denti. La placca e il tartaro si accumulano facilmente, provocando infiammazioni, gengiviti e, nei casi più avanzati, parodontite. Questa malattia può causare la perdita dei denti e, se non trattata, permettere ai batteri di entrare nel flusso sanguigno, danneggiando cuore, reni e fegato.
Campanelli d’allarme: sintomi da non ignorare
- Alitosi persistente
- Perdita di appetito o difficoltà nella masticazione
- Sanguinamento o arrossamento delle gengive
- Denti mobili, rotti o ricoperti di tartaro
- Cane che si gratta la bocca o evita il contatto
Come prendersi cura dei denti del tuo cane
Una corretta prevenzione inizia a casa, con semplici abitudini:
- Spazzolatura regolare: almeno 2-3 volte alla settimana, usando spazzolini e dentifrici specifici per cani (mai usare dentifrici umani).
- Snack dentali: appositamente studiati per aiutare a ridurre la placca e rafforzare i denti.
- Giochi da masticare: favoriscono la pulizia meccanica e l’igiene orale quotidiana.
- Visite veterinarie periodiche: per controlli specifici e consigli personalizzati.
Razze e soggetti più a rischio
I cani di piccola taglia, come il Chihuahua, il Maltese e lo Yorkshire Terrier, tendono ad accumulare più tartaro per via della conformazione del cavo orale. Anche i cani anziani o con predisposizione genetica necessitano di maggiore attenzione e controlli frequenti.
Quando rivolgersi al veterinario per la pulizia dei denti
Quando il tartaro diventa troppo duro per essere rimosso a casa, è necessario ricorrere a una detartrasi professionale. Si tratta di una procedura effettuata sotto anestesia, sicura e precisa, durante la quale vengono puliti denti e gengive in profondità.
Conclusione
Prendersi cura della bocca del proprio cane significa garantirgli una vita più lunga, sana e felice. La pulizia dentale non è un lusso, ma una vera e propria esigenza sanitaria. Con semplici gesti quotidiani e visite regolari dal veterinario, potrai evitare fastidi, dolore e costose cure future.
Dott.ssa Jessica De Agostini. MEDICO VETERINARIO Visite ed assistenza a domicilio per cani e gatti, reperibilità h24
Cell 340.3122.937
jessicadeagostinivet@gmail.com
Isc. Albo n. 876 - P.I. 04572260166
Area Romano di Lombardia, Martinengo, Ghisalba, Mozzanica, Fornovo San Giovanni, Vailate
Fontanella, Coco, Bariano, Morengo, Caravaggio, Castel Gabbiano, Sola, Barbata e paesi limitrofi