Serie: Bartolomeo Colleoni

Bartolomeo Colleoni: La Fama Eterna del Condottiero

L'Uomo, l'Armatura e l'Ossessione per l'Immortalità

Bartolomeo Colleoni è molto più di un nome nei libri di storia: è l'archetipo dell'uomo di potere del Rinascimento. Un condottiero di genio, temuto e riverito, che con la sua strategia militare accumulò una fortuna e un'influenza tali da definire un'epoca.

Ma dietro lo sfolgorio dell'armatura si nascondeva un uomo divorato da un'unica, smisurata ambizione: sconfiggere la mortalità.

Questa serie FILM SOUND vi invita a conoscere l'uomo, il costruttore e il sognatore ossessionato dalla sua eredità. Esploreremo le sue scelte, la sua inesauribile brama di grandezza e la fragilità interiore che lo portò a erigere fortezze, come il Castello di Malpaga, non solo contro i nemici in carne e ossa, ma contro l'inesorabile scorrere del tempo.

Un Ritratto Intimo in Formato Sonoro

Attraverso un design del suono meticoloso, la serie abbandona le cronache secche per offrire un ritratto psicologico intimo e viscerale. Sentirete la sua rabbia, la sua ambizione e, soprattutto, il peso della solitudine di un uomo la cui unica compagnia era la sua stessa leggenda.

Non ti mostreremo l'icona storica; ti faremo sentire l'uomo che si celava sotto l'acciaio.

Inizia ora l'ascolto e scopri la complessità, la grandezza e le paure del più potente condottiero d'Italia.

Bartolomeo Colleoni non teme la battaglia, ma l'ossessione del prezzo. Alle vigilia di uno scontro cruciale sul fiume Adda, il condottiero è costretto a scegliere tra l'onore della casata e il costo umano dei suoi soldati.

I destini del condottiero Bartolomeo Colleoni (1395-1475) si legarono strettamente al borgo di Romano di Lombardia e alla sua imponente Rocca a partire dal 1441, quando la signoria di Romano (insieme a Covo e Antegnate) fu aggregata alla Repubblica Veneta e affidata al Colleoni come feudo.

Il Castello di Malpaga , situato a Cavernago (Bergamo), è indissolubilmente legato alla figura di Colleoni. Egli acquistò la rocca, originariamente una fortificazione medievale, nel 1456 e la trasformò nella sua residenza principesca e nel cuore del suo feudo.